Cerca nel blog

giovedì 20 ottobre 2022

 LA DISCIPLINA DOLCE



Avete forse sentito parlare di disciplina dolce....

Cos'è?

Elena Cortinovis, pedagogista e autrice del libro "La guida definitiva sulla Disciplina dolce. Amarli incondizionatamente", ci fa conoscere la Disciplina dolce.

La Disciplina dolce è un approccio educativo empatico e rispettoso del bambino, che viene visto come portatore di bisogni. «Si basa sull'ascolto profondo del bambino - esordisce l'esperta - e sull'accoglienza delle sue emozioni e delle sue istanze. Così si impara davvero a conoscere il proprio figlio. Noi genitori spesso siamo convinti di conoscerlo a priori e invece non è così». La prima cosa da fare dunque è provare a capirlo come persona qual è, per non limitarsi a rispondere ad esigenze immediate (come ad esempio farlo smettere di gridare) ma per guardare al futuro e crescerlo autonomo, sicuro di sé e rispettato (e di conseguenza rispettoso): «Chiedetevi "Perché si comporta così? E come posso aiutarlo?". Questo metodo apre la comunicazione con il bambino, attraverso la pratica dell'alto contatto, della Comunicazione Non Violenta e della legittimazione delle emozioni proprie ed altrui».

Un link ad alcuni articoli:

https://elenacortinovis.com/la-disciplina-dolce-in-10-punti

Un articolo di Antonella Sagone, psicologa e IBLC, esperta in sostegno all'allattamento.

https://antonellasagone.it/2021/03/06/disciplina-dolce-non-e-dire-sempre-di-si/

 Pubblicazioni di A. Sagone:

https://antonellasagone.it/libri-e-pubblicazioni/

 

Bibliografia ulteriore:

Besame Mucho di Carlos Gonzales 

Bésame mucho si basa sul concetto che i bambini sono essenzialmente buoni, che le loro necessità affettive sono importanti e che noi genitori dobbiamo dare loro affetto, rispetto e attenzione. 

Carlos Gonzàlez ha il grande merito di mettersi esplicitamente e dichiaratamente dalla parte del bambino, anzi di mettersi nei suoi panni nelle varie situazioni, per difenderlo da quei preconcetti e modelli precostituiti che troppo spesso ispirano i libri di puericultura costituendone il punto di partenza e l'ispirazione generale. Una sorta di tacito assunto a priori che influenza i lettori-genitori, i quali finiscono col credere più alle parole dell'esperto di turno che al loro sentire più intimo e istintivo.

C'è una bella differenza a partire dall'idea che il bambino sia sostanzialmente "buono" e l'idea che invece sia un furbetto manipolatore pronto ad imbrogliarci, ad approfittare della situazione, a fare i "comodi suoi" (molti educatori professionisti e genitori nemmeno sono consapevoli di questa duplice tendenza solitamente inespressa).

C'è una bella differenza a trattarlo con affetto e rispetto praticando l'ascolto nei suoi confronti o investirlo con i nostri schemi e le nostre categorie mentali, fino a renderlo falso e ammutolirlo.

 

Carlos Gonzales è nato a Zaragoza nel 1960. Laureato in medicina a Barcellona, è stato pediatra in un ospedale della stessa città, dopodiché ha fondato l’Associazione Catalana per l’Allattamento Materno. Da sempre, quindi, si interessa, dal punto di vista medico e umano, alle questioni più delicate legate alla maternità e alla crescita dei figli, ed è divenuto una voce autorevole in questo ambiente.

Allattamento, svezzamento ed educazione stanno al centro dei suoi studi: E la filosofia che sta al centro di tutto è molto semplice: per Carlos Gonzales i preconcetti suoi bambini vanno spazzati via per tornare a metterlo al centro del discorso come figura sociale. Non un adulto in piccolo da manipolare secondo le nostre conoscenze, è chiaro, ma un essere umano fatto e finito con i suoi ritmi, le sue esigenze e i suoi bisogno naturali, che sono in relazione con la sua specifica età e che non devono per forza essere visti in prospettiva del futuro, velocizzando le cose o impostando in vista di qualcosa di più.

 

Amarli senza se e senza ma: Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione di Alfie Kohn

Un libro per diventare a tutti gli effetti genitori senza se e senza ma, poiché uno dei bisogni fondamentali del bambino è proprio essere amato in maniera incondizionata ed essere accettato anche quando combina guai o fallisce: in sintesi, essere amato per quello che è e non per quello che fa.Una delle difficoltà maggiori è la tentazione di domare l'atteggiamento di opposizione dei figli alle nostre richieste, rischiando di trasformarli in burattini addomesticati o, al contrario, di provocare danni approvando tutto ciò che dicono e fanno. Allora, come farsi obbedire dai propri figli? Sistemi educativi quali punizioni, castighi, premi e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono in modo favorevole. Nel suo libro Alfie Kohn si allontana dai messaggi veicolati da certi metodi convenzionali e ribalta la prospettiva, chiedendosi quali siano i bisogni dei nostri figli e come possiamo soddisfarli. L'autore suggerisce una serie di idee per allontanarsi da metodi abituali che prevedono l'imposizione di qualcosa ai bambini, per approcciarsi a modalità che portino invece alla collaborazione con loro.

 Alfie Kohn si occupa di rendere la ricerca sul comportamento umano, e in particolare gli studi sulle conseguenze dei metodi educativi, accessibile ad un pubblico generale. Il Time Magazine lo ha definito "il più schietto critico dell’educazione basata sui punteggi dei test." Le sue critiche hanno contribuito a formare il pensiero di educatori, genitori e dirigenti negli Stati Uniti e all'estero.

giovedì 26 maggio 2022

La scuola non può essere mera ISTRUZIONE. Il bambino non è un vaso vuoto da riempire...

 Le relazioni e le differenze tra Istruzione, Formazione e Educazione

Negli ultimi anni la pandemia ci ha costretti a rivedere le nostre priorità, e a pensare a come stanno i bambini e i ragazzi a scuola: molte persone si stanno interrogando sulla modalità di gestione della didattica della scuola pubblica, che per molti versi è ferma e rigida. Ma i bambini e i ragazzi stanno manifestando in ogni modo il loro disagio, allora forse dovremo iniziare ad ascoltarli...

 Intanto propongo una riflessione sulle tematiche educative.

Che cos’è innanzitutto l’Istruzione?

L’istruzione è un processo di trasmissione e acquisizione di informazioni come conoscenze, abilità e saperi disciplinari.

Si parla dunque genericamente di sistema di istruzione per riferirsi all’istruzione scolastica nel suo complesso.

istruzione = trasmissione degli aspetti più nozionistici e misurabili dell’apprendimento, senza i quali la formazione e l’educazione dell’individuo sarebbero limitati. 

Cosa intendiamo invece quando parliamo di Formazione?

Una prima accezione, più generale e ampia, è quella a cui fa riferimento il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 o Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione che all’articolo 2 afferma:

la libertà di insegnamento nel promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni.
--> Formazione come processo di crescita culturale, sociale e personale, considerando la persona come il risultato di esperienze di vita che ne plasmano il carattere, le inclinazioni, i comportamenti.

Formazione: aggiornamento del sapere per formare la persona nella sua interezza.


**La formazione professionale si realizza in modalità diverse a seconda dell’età dei destinatari e ha assunto un carattere sempre più permanente nelle nostre società (lifelong learning). 

Come formazione continua e trasversale produce una diversificazione degli spazi e dei tempi dei processi formativi.

Formazione/Educazione

La tendenza generale è comunque di non tenere completamente slegate Formazione ed Educazione.  

L’enfasi sta nel mettere al centro l’educando come soggetto attivo, come nel termine tedesco Bildung, identificando un processo attraverso il quale l’individuo prende forma non in base a un mero trasferimento di competenze e conoscenze grazie al supporto del formatore, ma come processo che presuppone la crescita culturale, lo sviluppo personale e la relazione attiva di scambio.

Che cosa significa Educazione?

Per Educazione si intende generalmente una particolare attività umana che prevede la trasmissione di conoscenze, competenze, abilità, prassi, valori da parte di determinate figure e ruoli, da individui più esperti a soggetti meno esperti o inesperti.

Può essere sufficiente la sola istruzione al giorno d'oggi?Certo che no. 

La scuola deve ricordarsi non solo di ISTRUIRE ma anche di FORMARE i futuri cittadini. E anche di EDUCARE nel senso maieutico del termine, come E-Ducere: trarre il meglio, rinforzare le potenzialità insite in ogni alunno, nel rispetto della sua personalità.

Nelle Indicazioni Nazionali 2021 del MIUR si parla di aree di COMPETENZA, si parla della scuola come scuola di TUTTI e scuola di CIASCUNO, di COMUNITA' EDUCATIVA (eh sì, la formazione non è solo responsabilità della scuola ma tutti noi dobbiamo attivarci per migliorare la scuola, a partire dai genitori), si parla di VALORIZZARE l'esperienza e le competenze di ogni alunno, e poi ancora di attuare attività didattiche PERSONALIZZATE, attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Le indicazioni parlano anche di AMBIENTE DI APPRENDIMENTO, di lavorare per gruppi e con laboratori didattici e creativi.

PURTROPPO...Purtroppo la maggior parte delle buone intenzioni rimangono sulla carta. Rimangono nei sogni degli insegnanti...

Servirebbero VERI ambienti per diversificare le attività, per adeguare la didattica ai bisogni degli alunni: 

Servono materiali, aule, personale di supporto (ad esempio per poter fare davvero un laboratorio con tutto il materiale e gli spazi da organizzare: spesso un solo insegnante con i numeri di alunni presenti oggi in aula ad esempio alle elementari, non riesce e il più delle volte rinuncia...) non si può pensare di tenere 20-25 allievi fermi e seduti a scrivere per 6-7 ore, come fossero dei contenitori da riempire: anche un adulto sarebbe in difficoltà... altrimenti i metodi educativi per fare questo devono essere per forza di cose coercitivi, punitivi, lontani dal poter dare ascolto alle potenzialità e alla diversità degli alunni.

La scuola deve cambiare, perchè gli alunni ne hanno il DIRITTO.

E i genitori sono chiamati a domandarsi cosa può migliorare nella scuola, cosa possiamo fare per migliorarla? Per il benessere dei nostri figli ma anche degli insegnanti.


 

martedì 10 ottobre 2017

Come fare una lettura animata

Come fare una lettura animata




Un grande gesto d'amore? Un adulto che legge una storia, per condividere emozioni, parole, storie, momenti di vita vera e narrata

Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento... E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita" (Roald Dahl)


Sono lettrice e narratrice da una decina d'anni, ho scoperto questa grande passione, che coltivavo senza saperlo fin dall'infanzia. Mi occupo anche di letteratura per l'infanzia, che amo condividere con i bambini e con chi ama il libro come strumento di comunicazione e di scoperta.
Ho conosciuto e condiviso storie con i bambini di mezzo Veneto e anche un po oltre.
Con grande gioia.



La lettura animata, se proposta con passione, giunge al cuore dei bambini che si divertono, lavorano con l’immaginazione, e apprendono allo stesso tempo.

Leggere ad alta voce e promuovere la lettura sono diventati prioritari per me per trasmettere emozioni, parole, cultura, nonché generare modalità di copyng nelle persone che vogliono lasciarsi trasportare dal gusto di narrare storie ai propri figli anche a casa. La promozione della lettura ha un valore sociale, culturale e di prevenzione del disagio.

Come si fa a coinvolgere i piccoli lettori-ascoltatori?
Non esiste una formula magica per riuscire a interessare e coinvolgere i piccoli ascoltatori ma i consigli per leggere ai bambini in modo efficace sono:  curare la scelta del libro, l’espressività della voce e dello sguardo, la capacità di interagire empaticamente con i bambini, la volontà di farli sentire a proprio agio.
Sicuramente mettere tutta la propria passione e il coinvolgimento nella storia è indispensabile per conquistare i bambini e per rendere la lettura viva e autentica, e per condividere le emozioni della storia.

Le  letture che propongo non hanno una struttura fissa, ma cerco di adattarle al luogo, al tempo e soprattutto a chi ascolta. È una lettura partecipata.
Solitamente la durata di una lettura è di un’ora.

L’aspetto più bello di questa attività è la condivisione e l’incontro con i bambini stessi. I libri sono un mezzo per inventare e creare, aiutano soprattutto a parlare con i bambini, che attraverso un linguaggio fantastico e immaginativo rivivono eventi, rielaborano emozioni. I libri e le storie vengono usati in modo che i bambini parlino di loro attraverso la parola, attraverso disegni, attraverso il gioco-teatro.



Come si sceglie un libro per una lettura animata?

La scelta dei libri dipende dall’età dei bambini, dai contesti in cui mi trovo a leggere e dagli obiettivi dell’incontro. Prediligo libri ironici e umoristici, libri con storie dalla parte dei bambini e delle bambine, in cui essi si possono identificare positivamente, con finali aperti che aprano alle domande o a futuri possibili.
Cerco sempre di dar voce a diverse tipologie di libri, per permettere ai bambini di godere della maggiore varietà possibile e incontrare parole nuove e sonore, illustrazioni di qualità che aprono alla meraviglia e alla curiosità.

In valigia tengo sempre un'ampia scelta di libri per ogni età, filastrocche, libri interattivi, piccole storie, fiabe, albi, albi senza parole che, a seconda dell’età dei bambini, cambiano.


Con i gruppi classe della scuola primaria e secondaria l’attenzione invece è rivolta al libro e all’autore, o agli autori, e ai percorsi presi in esame. 

 

Alcuni consigli di albi illustrati.

 MOLLY E MAE




Molly conta,
poi trova Mae sotto la panchina
e si mettono a ridere.
Conta Mae...
e trova Molly nascosta nell'edicola.
La mamma invece le sorprende che giocano
con la gomma da masticare.
Le sgrida.
Ma è troppo tardi,
si sono già appiccicate."






di Danny Parker e Freya Blackwood, Terre di mezzo

 
L'amicizia è come un viaggio, a volte partiamo con grande entusiasmo, a volte con un po di titubanza; tra discese e salite, tra risate e incomprensioni...

Ma l'amicizia tra due bambini è entusiasmo, è gioia immediata, è godere del presente assoluto.

Molly e Mae sono due bambine che si incontrano in una stazione ferroviaria e condividono un lungo viaggio in treno; giocano e si divertono, disturbano gli altri passeggeri, fanno merenda e si dicono qualche parola di troppo, ma sempre insieme, anche quando il treno arriva a destinazione loro scendono, insieme, per mano. 

 
«Molly conta, poi trova Mae sotto la panchina e si mettono a ridere. Conta Mae… e trova Molly nascosta nell’edicola». E naturalmente giocano!

Danny Parker riesce a raccontare L'AMICIZIA in modo simbolico, senza retorica, facendo parlare le azioni e le illustrazioni chiare, fresche, poetiche come il sentimento gioioso di due bambine.
Un libro in cui i bambini si riconosceranno, ma che può toccare il cuore anche dell'adulto... 

giovedì 28 settembre 2017

L'Italia non è un paese per mamme: conciliare lavoro e famiglia è un'impresa spesso impossibile

Articolo da Il Sole 24 ORE

L’Italia non è un Paese per mamme: per il 75% lavoro e famiglia sono inconciliabili

Tratto da un articolo di  Simona Rossitto il 07 Giugno 2017 su

http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2017/06/07/litalia-non-e-un-paese-per-mamme-per-il-75-lavoro-e-famiglia-sono-inconciliabili/


 

Elena, 38 anni, professionista. Torna al lavoro dalla maternità e vede, d’un tratto, ridimensionate le sue mansioni in uno studio legale associato. Asia, 29 anni, psicologa: al momento, pur desiderandolo, non può avere un figlio, altrimenti sa con certezza che non le verrebbe rinnovato il contratto di collaborazione che ha firmato. E poi Sara, 37 anni, dipendente: il salto di carriera al quale ambiva non potrà farlo, innanzitutto perché, le hanno detto, è in gravidanza.
Sono tante le storie che girano tra amiche, conoscenti, colleghe su maternità e lavoro. Storie confermate dal sondaggio che ha condotto Fattore Mamma, la prima realtà dedicata a creare un dialogo tra aziende e mamme. A maggio scorso l’agenzia fondata da Jolanda Restavo, ha raccolto risposte tra 1.242 mamme su tutto il territorio italiano. Dai risultati del sondaggio l’Italia non sembra proprio un Paese per mamme. Il 75% delle intervistate ritiene inconciliabile, ad oggi, la vita lavorativa e quella familiare. Le mamme denunciano, tra le carenze, il rientro dalla maternità troppo precoce, la mancanza di incentivi affinché il lavoro femminile sia considerato in azienda un’opportunità e non un problema, e la necessità di maggiore flessibilità di orari. Oltre la metà delle mamme, il 62%, richiede un maggiore sostegno economico e il 58% più tutele dal punto di vista legislativo.
Le istanze delle mamme sono state presentate ieri alle istituzioni in un contesto significativo: la Camera dei deputati. Nell’occasione, denominata Mamme in Parlamento, è stato messo in luce come le nuove mamme siano, assieme agli adolescenti, le punte di diamante della rivoluzione digitale in atto. Dotate di cellulare, computer, tablet, le mamme digitali rappresentano la parte di popolazione italiana con la più alta dotazione di smartphone e un utilizzo della rete e dei social media tra i più assidui e maturi. Un fattore, quello della digitalizzazione delle mamme moderne, che può aiutare nella soluzione dei problemi che emergono dal sondaggio. A partire dalle mamme caregiver di bimbi disabili. Il punto fondamentale è il lavoro, bisogna risolvere in primis questo problema. Bisognerebbe – afferma Jolanda Restano che, oltre a essere imprenditrice è madre di tre figli – ad esempio partire da una parità di stipendio a fronte di una parità di mansioni tra uomini e donne, altrimenti se si dovrà decidere quale genitore far restare a casa, la scelta, oltre che per un fatto culturale, cadrà inevitabilmente sulla madre proprio perché guadagna di meno”.


DOPO IL LAVORO, CARENZE ANCHE NELLA SCUOLA. L’incompatibilità degli orari della scuola e quelli di lavoro è riconosciuta dal 60% delle intervistate come la problematica principale seguita a ruota dalla mancanza di sostegno economico. L’esempio di altri Paesi europei, dove il sistema scolastico prevede una distribuzione delle vacanze e una gestione degli orari più flessibile, potrebbe essere una soluzione. “Uno dei problemi più diffusi – esemplifica Jolanda Restano – è dove portare i figli alla chiusura delle scuole. Una mamma che è riuscita a mantenere il lavoro difficilmente potrà usufruire di tre mesi di vacanza. Si potrebbe ad esempio trovare una soluzione aprendo le scuole anche in estate, magari ricorrendo ai tanti insegnanti precari. Un servizio che potrebbe avere un costo, ma che sarebbe comunque più accessibile rispetto agli esosi campi estivi”. Un altro punto dolente è l’inaccessibilità degli asili nido, vuoi perché i posti pubblici sono pochi, vuoi per gli eccessivi costi dei privati.
LAST BUT NON LEAST, LA SALUTE. Ben il 67% delle intervistate ritiene i lunghi tempi di attesa per le prestazioni sanitarie il problema principale. Basti pensare agli esami per la gravidanza: in alcune Regioni si dovrebbe prenotare prima del concepimento per avere la certezza di usufruire del servizio nei tempi dovuti. Note dolenti anche per gli esami necessari ai bambini affetti da patologie, da disabilità o disturbi dell’apprendimento tanto che spesso le mamme sono costrette a ricorrere al settore privato per avere diagnosi e impostare la terapia in tempi brevi.
UNA PIATTAFORMA DIGITALE PER IL DIALOGO MAMME-ISTITUZIONI. Con l’incontro avvenuto ieri alla Camera dei Deputati, le mamme hanno portato le loro istanze, le loro necessità e il loro punto di vista davanti alle istituzioni, alla presenza di deputate, mamme anch’esse. Ne è emerso che c’è una nuova generazione di mamme digitali che vorrebbe rendere il Paese più a misura di mamma, magari avvalendosi della tecnologia. Creando appunto una linea di comunicazione che, sfruttando il digitale, possa far arrivare le idee delle mamme direttamente in Parlamento e a chi amministra la cosa pubblica. Dando cioè ascolto a quell’83% delle intervistate che riterrebbe utile poter dialogare direttamente con le istituzioni attraverso una piattaforma digitale.

lunedì 25 settembre 2017

LETTERA DI UNA MADRE FUORI DAL CORO

Lettera di una madre fuori dal coro

 


"A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente."

Voglio pubblicare e linkare questo articolo, molto profondo, di un'amica mamma.

Perchè le mamme sono lasciate sole. Perchè in questa società sono obbligate ad essere competitive anche mentre cambiano il pannolone. Sono costrette ad andare contro l'istinto materno e mettere i bambini al nido prima che siano pronti, (i bambini nonchè le mamme), a 4- 6 9 mesi...ricacciando le lacrime e il dolore ogni giorno. Al nido ormai "è normale" che i bambini piangano per 1 ora al giorno, è NORMALE?"Tanto poi si abituano". Il che equivale: tanto poi si rassegnano, perchè non hanno mezzi per fare altro. Dunque se una madre vuole assecondare il suo istinto e il bisogno del bambino di stare con le figure di attaccamento nei primi mesi e direi anche nei primi di anni di vita, deve fare delle scelte, dolorose, o rinunciare al lavoro, o rinunciare al bambino. Oppure se ha la fortuna di essere mantenuta da marito & co., di potersi permettere 3 anni a casa.L'Organizzazione Mondiale per la Sanità consiglia l'allattamento almeno fino ai 2 anni di età del bimbo: ma questa notizia viene derisa quotidianamente: è contro la società del guadagno del progresso. (Ma nei Paesi dove la donna è meno emancipata e ha meno possibilità lavorative si continua ad allattare normalmente fino a 2 anni e oltre, sarà un caso?).

Vedremo gli effetti nell'adolescenza di questi bambini...Ma no, "tanto è normale che piangano". 

In ogni caso mancano politiche a favore delle neomamme, mancano sussidi statali, mancano banalmente luoghi di incontro per neomamme, (nonchè i parcheggi); manca la mentalità di aiutare una mamma che allatta.

 

Letizia: “Cara Alley, non raccontiamoci storie sulla maternità”

scritto da il 18 Settembre 2017


Cara Alley,
Sono mamma di un bimbo di poco più di un anno. Quando stai per diventare genitore sai benissimo che la tua vita cambierà definitivamente, anche se non sai mai davvero quanto.
Chiariamo subito una cosa: non mi sono mai pentita d’aver avuto un figlio: amo profondamente il bambino che mi è stato donato e il problema non è lui. Mi tocca premetterlo, perché quando faccio certi discorsi mi è persino capitato di sentirmi dire che certa gente – suppongo io – dovrebbe prendersi un gatto invece che fare figli.
Questa è la premessa, l’amore.
Ma se l’amore per un figlio è grande, altrettanto grandi sono le delusioni sociali, civili, culturali in cui ci si imbatte quando si diventa madri.
Il lavoro. Comincio col tasto più dolente di tutti. Io ho perso il lavoro poco prima di scoprire della gravidanza. Non posso dire di essere stata licenziata per la gravidanza in sé, ho avuto purtroppo un altro tipo di spiacevole esperienza. Però non facciamo finta che il problema non esista, per favore. Piccola statistica casalinga: diciamo che su una trentina di mamme che ho conosciuto da quando bazzico l’ambiente ce ne sono quattro che sono state gentilmente messe alla porta dopo la nascita del figlio. Con la gentile buona uscita del caso, certo. Ma sono pazza io a pensare che non sia giusto né accettabile?
Ha fatto scalpore qualche tempo fa la notizia di una donna assunta in un’azienda mentre era in gravidanza. Bello, bellissimo. Ma io vorrei che facesse scalpore la notizia di una donna che perde il lavoro per la gravidanza. Invece è normale. È normale che una neomamma venga considerata un peso per l’azienda, perché sicuramente chiederà permessi e ferie per prendersi cura del bimbo. È normale che se fai la proposta giusta a questa neomamma probabilmente ti “scavalli” il problema, perché le farà gola il pensiero di starsene a casa un anno a crescere suo figlio invece che farlo crescere a nonni e tate. È normale che questa mamma accetterà la proposta, anche perché che ci sto a fare in un’azienda che mi sta dicendo di non volermi? Tanto poi un lavoro lo trovo.
È normale invece che a un colloquio di lavoro il fatto di avere più di 35 anni e un bimbo piccolo ti faccia essere meno allettante di un broccolo scondito.
Amica neomamma, non illuderti. Inizialmente, soprattutto durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, avere tempo per sé è nutriente e rilassante, ma a un certo punto ti renderai conto che non hai nient’altro che la tua vita famigliare. Anzi, la vita famigliare, non la tua. Un’inesauribile fonte di affetto, sostegno, serenità. Ma anche di incombenze, doveri, responsabilità. Con la scusa che sarai a casa, delegare diventerà sempre più difficile. Anche nelle più idilliache situazioni in cui il papà c’è, è presente (non dirò mai “aiuta”, non cadrò nel tranello), ci sarà sempre una grossa differenza fra il suddividersi i compiti e suddividersi le responsabilità. E questo non lo dico io, lo dice Jesper Juul, che è un terapeuta famigliare danese (ehi ricordate la Danimarca? Il paese della felicità famigliare?…)
Da quando sono mamma i miei compiti sono raddoppiati e le mie responsabilità triplicate. Prima avevo un lavoro gestionale, impegnativo, ma a un certo punto uscivo e finiva lì. Adesso è come essere costantemente al lavoro, h24. Ci sono momenti in cui ammetto che mi sento sopraffatta e non mi era mai successo. Una volta una mia amica mamma lavoratrice mi ha detto: “Quando sono al lavoro a volte ho la sensazione di perdere tempo, con tutte le cose che avrei da fare”.
E allora? Cosa volete insomma mamme? Se lavorate non va bene e se vi lasciano a casa nemmeno? Se avete voglia di fare questa domanda, vi prego, è tempo che vi interroghiate sinceramente su un punto: a voi questa società va davvero bene così com’è? Vi soddisfa? È la migliore società che riusciate a immaginare? Io no. Io non ho più voglia di sentire le Istituzioni riempirsi la bocca con paroloni come “uguaglianza” e “pari diritti” (senza peraltro riuscire mai a concretizzarli), invece che rendersi conto che è il riconoscimento delle differenze a dare l’avvio a una struttura sociale veramente giusta. Bisogna aprirlo questo dibattito, non fare fantomatiche campagne sulla fertilità, la sappiamo la differenza fra un ovaio e un terreno a maggese.Se e quando verrà davvero aperto questo dibattito, spero che mi potrò appoggiare a validi alleati.
Ma non è stata rincuorante l’ulteriore scoperta che ho fatto dopo essere diventata madre. Il femminismo sente la necessità di interrogarsi sulla categoria della madre, rivendicando il diritto a non esserlo (per carità sacrosanto) ma troppo spesso utilizzando forme violente di disconoscimento sociale nei confronti di chi i figli li ha voluti e li ha fatti. Diventare madre pare mi abbia fatto aderire a un ruolo voluto dal patriarcato per mortificare la donna che invece non avrebbe per natura nessun istinto materno, se non quello instillatole subdolamente dai patriarchi brutti e cattivi. Ho provato a spiegare a queste donne che istinto materno e desiderio di maternità non sono la stessa cosa.
L’istinto materno non rientra nella categoria dell’irrazionalità, è fisiologico e dirò anche sacrosanto, è la salvezza, è l’unica cosa che ti permette di sopravvivere quando lo tsunami della maternità ti travolge con una violenza che chi non è stata madre non può immaginare. Mi spiace dirlo, ma è così.
Prima di essere madre non sopportavo le donne che mi guardavano come se custodissero un segreto e mi dicevano che avrei capito solo diventando una di loro. Ma adesso sono costretta ad ammettere che avevano ragione. Che i modi in cui la maternità ti cambia e ti sconvolge non sono solo felici, fanno male, sono dolorosi, a volte ti fanno sentire anche una disperazione che prima non avresti mai sospettato. L’istinto materno non è altro che una benedetta sensazione generata dal fisiologico cocktail di ormoni che pervade la donna dopo il parto, è qualcosa di reale, che non solo salva noi donne dalle ansie e dalla tristezza che ci affondano nel post parto, ma andrebbe totalmente rivalutato, oggi, in questa società che tratta le gravide come malate e il parto come malattia, il neonato come un potenziale malato e la puerpera come un’incapace che non è nemmeno in grado di slacciarsi il reggiseno per allattare. Anche questa è violenza nei confronti di noi donne, anche questo ci parla di una società che in ogni ambito si appropria del nostro corpo togliendoci consapevolezza, capacità, serenità.
È avvilente, davvero, amiche donne, vedere il dibattito ridotto a “tu non cambi pannolini non puoi capire/hai ragione ora scusa devo andare a farmi un aperitivo”. Ho letto davvero uno scambio di battute simile a questo in calce a un articolo inerente a mamme e lavoro, e non mi sorprenderei se il tenore dei commenti a questa lettera fosse simile. Ma io ve lo ripeto: è avvilente. Se ci riduciamo a questo ricreiamo un microcosmo sociale basato sulla discriminazione, sull’ingiustizia, sulla disuguaglianza.
Talvolta cerco di ricordarmi che un figlio non lo fai necessariamente per soddisfare il tuo ego. Se ti fermi a pensarci seriamente ti rendi conto che è un dono che stai preparando per la società stessa. Per questo essere abbandonata dalla società mi fa così rabbia. Non mi basta avere guadagnato il distintivo di madre per essere soddisfatta. Non mi basta il bonus da qualche centinaio di euro per comprare i pannolini quando non posso sperare in un lavoro da poter conciliare con il mio secondo lavoro, la famiglia. Non mi basta perché se mi bastasse mi sarei rassegnata. Invece non mi rassegno a questa solitudine, voglio continuare a pensare che se salire su un tram col passeggino è impossibile e se la gente continua a parcheggiare davanti agli scivoli dei marciapiedi, il problema non è solo mio, ma ci riguarda tutti.
A volte però ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.
E allora ho scritto questa lettera.
Letizia Giangualano



http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2017/09/18/letizia-cara-alley-non-raccontiamoci-storie-sulla-maternita/?refresh_ce=1


Riferimenti:

Jesper Juul, Il bambino è competente

Valori e conoscenze in famiglia

(Feltrinelli 2001)

mercoledì 20 settembre 2017

LIBRI, BAMBINI E LETTURA

LIBRI, BAMBINI E LETTURA


"Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo."
(Gianni Rodari)


Per fare un prato occorrono un trifoglio ed un’ ape,
Un trifoglio ed un’ape
E il sogno.
Il sogno può bastare
Se le api sono poche
.

Emily Dickinson

 La Fiaba
"Ogni fiaba è uno specchio magico che riflette alcuni aspetti del nostro mondo interiore, e i passi necessari per la nostra evoluzione dall'immaturità alla maturità" Bruno Bettelheim

Lettura come…dono
Come il verbo amare non sopporta l’imperativa (Daniel Pennac)
Leggere per la promozione del "piacere di leggere” e per il "gusto" la letteratura è una proposta che non va confusa con le attività didattiche (G.Lombardo Radice).

Come i bambini imparano a parlare



Come i bambini imparano a parlare

Ecco un nuovo interessante aspetto sull’apprendimento del linguaggio, svelato dall'Institute for Learning and Brain Sciences dell’Università di Washington: il cervello impara a parlare molto prima che il bambino articoli il primo suono.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), infatti, il cervello umano reagisce già dai primi mesi di vita agli stimoli uditivi legati al linguaggio, attivando le aree legate all’apprendimento e all’articolazione dei suoni.

L’analisi dei dati rivela – come spiega la coordinatrice della ricerca Patricia Kuhl – che l’attività cerebrale viene stimolata dall’ascolto di sillabe della lingua madre o di lingue straniere molto prima che il bambino impari a parlare.

La ricerca, condotta su un campione di quasi 60 bambini di età compresa tra i 7 mesi e un anno, ha evidenziato anche come inizialmente questa reazione sia innescata dall’ascolto di qualsiasi lingua, mentre sia solo a partire dagli 11 mesi, nella maggior parte dei casi, la lingua madre inizia ad attivare le aree cerebrali interessate, ossia l’Area di Broca e il cervelletto.

Il coinvolgimento di queste aree è stato riscontrato grazie all’utilizzo della magnetoencefalografia, tecnica che consente di monitorare l’attività del cervello in maniera non invasiva.
Gli stimoli uditivi provenienti dall’esposizione alla parola, quindi, hanno un’implicazione primaria nell’apprendimento del linguaggio, che incomincia già in età precoce, quando ancora il neonato non è in grado di fornire una risposta adeguata.

La stimolazione delle aree che governano gli organi in grado di articolare i suoni, infatti, ha l’effetto di allenare il bambino a parlare. Per questo motivo, la ricerca ha importanti implicazioni nel definire quale sia l’effettiva importanza del rivolgere al neonato la parola: parlare e leggere storie, come spiegano i ricercatori, ha l’effetto di velocizzare e potenziare il processo di apprendimento del bambino, facilitandone il buon esito.

Molto importante per aiutare il bambino a imparare fin da subito la corretta articolazione dei suoni, inoltre, è scandire con precisione le sillabe: questo semplice accorgimento potrebbe essere utile, infatti, a indirizzare più facilmente le attività cerebrali all’apprendimento dei movimenti corretti per la produzione dei suoni articolati, caratteristici del linguaggio.



Riferimenti: